
La realizzazione di un Orto botanico, nei pressi dell’Eremo di Santa Caterina, si è sviluppata da un’idea dei botanici Gabriella Corsi e Fabio Garbari dell’Università di Pisa e dello scrittore e fotografo tedesco Hans Georg Berger nel 1992.
Una prima ricerca etnobotanica ha evidenziato gli usi tradizionali di piante alimentari e medicinali della gente di Rio nell’Elba (Quaderni di S.Caterina n.4, Speciale Botanica, Pacini Editore 1993).
L’Orto dei Semplici Elbano è stato progettato dagli Architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola.
Ha aperto le sue porte al pubblico nella primavera del 1997, con il patrocinio della Società Botanica Italiana e da allora
L’Orto da sempre collabora con botanici dell’Università di Pisa per la flora spontanea e della Scuola di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa per la parte agraria. Dal 2020 la supervisione scientifica è affidata al Prof. Angelino Carta del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

Dal 2019 al 2021 la gestione è stata affidata al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
L’Orto è in continuo sviluppo grazie al lavoro di giardinieri, di volontari e di alcuni soci dell’Associazione degli Amici dell’Eremo S. Caterina, proprietaria del terreno.
La gestione dell’Orto oggi è affidata all’erborista, cultore dell’etnobotanica Dott. Francesco Marino, che cura e sviluppa le collezioni e organizza la manutenzione e l’accesso del pubblico.
Info e prenotazioni: +39 376 0021746
Orari di apertura Orto dei Semplici Elbano
