Liquirizia: L’efficacia terapeutica e gli usi della Radice in Erboristeria

La radice della Glycyrrhiza glabra L. (Liquirizia) un rimedio naturale per i bronchi e lo stomaco.

di Francesco Marino

Liquirizia_Glycyrrhiza_glabra_L._benessererboristico.it_

La Glycyrrhiza glabra L., nota con il nome di Liquirizia è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae. I fusti eretti sono glabri, striati, dall’altezza media di 40-100 cm, portano foglie composte imparipennate disposte in modo alterno. I fiori, di piccole dimensioni, si presentano tra i mesi di Giugno e Luglio di colore lilla più o meno scuro, riuniti in racemo. La droga della specie officinale è rappresentata dalla radice dalla scorza marrone e polpa giallastra e succosa.
Diffusa in Europa meridionale-orientale, Asia occidentale-centrale e nella zona costiera dell’Italia meridionale, è utilizzata fin dall’antichità come aromatizzante e nella cura dell’ulcera gastrica e della tosse.

Etimologia

Glycyrrhiza deriva dal dal greco “glykýs” = dolce e “rhíza” = radice, quindi radice dolce;
glabra indica che la pianta è pressochè priva di peli.

Proprietà

La Liquirizia presenta proprietà: espettoranti, secreolitiche, antiflogistiche, spasmolitiche, riepitelizzanti, emollienti e cicatrizzanti. L’azione terapeutica della radice è rappresentata dall’efficacia dei principi attivi in essa contenuti: cumarine, triterpenoidi, steroli, flavonoidi (liquiritoside, glabrolo), calconi (isoliquiritoside, licacolconi), isoflavonoidi, isoflavonoli, isoflaveni, cumestani e spaponosidi triterpenici (glicirrizina).

L’estratto di liquirizia è indicato nel trattamento di tossi grasse, bronchiti, infiammazioni delle vie aeree (date le proprietà antibatteriche e antivirali), nell’ulcera gastroduodenale e in gastriti.
L’efficacia antinfiammatoria della Liquirizia la rendono un valido rimedio naturale per la cura di irritazioni cutanee, eczemi, infiammazioni della cavità orale.
L’utilizzo della radice nel campo agroalimentare, come aromatizzante ed edulcorante è definito dal profilo chimico data la presenza dell’amido (20-30%) e del saccarosio e D-glucosio (3-10%).

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati a base di radice di Glycyrrhiza glabra L. sono:
Decotti: si utilizza il taglio tisana;
Tintura Madre (estratto idroalcolico della radice fresca);
Olio Essenziale (ottenuto dalla distillazione della radice fresca);
Polvere: come aromatizzante ed edulcorante;

Controindicazioni ed effetti collaterali

Come tutte le piante officinali anche la liquirizia presenta alcuni accorgimenti nella posologia e nel dosaggio. Bisogna rispettare le indicazioni date dallo specialista evitando così di eccedere in abusi che comportano controindicazioni ed effetti collaterali.

L’eccessivo consumo della radice secca o di estratti e preparati a base di liquirizia possono provocare: ipotassiemia, formazione di edemi, ipertensione, disturbi nella contrattilità muscolare e possibili anomalie del ritmo cardiaco. Gli effetti elencati sono dovuti all’acido glicirretico. Dall’idrolisi della glicirrizina si formano due molecole: l’acido D-glucuronico e l’acido glicirretico.
L’azione data dall’acido glicirretico è di tipo mineralcorticoide, comporta una ritenzione di sodio, cloruri e acqua con l’eccessiva escrezione di potassio.
Questa comporta diminuzione della diuresi, ipertensione, edemi e disturbi cardiaci.
Per quanto possa sembrare bizzarro crederlo, ma il conclamato consumo della radice a scopo ipertensivo, non è altro che un effetto collaterale della stessa, e come tale va tenuto in stretta considerazione.
Si raccomanda di non assumere la radice e preparati a base di liquirizia in gravidanza, in soggetti affetti da epatite cronica, cirrosi, ipertensione arteriosa e ipopotassemia.

La Liquirizia tra storia e curiosità

Le proprietà e gli utilizzi della radice di liquirizia sono noti all’umanità da millenni.
La liquirizia è presente nel Pen Tsai Ching, il primo grande erbario cinese stilato scritto secondo la legenda oltre 5.000 anni fa.
Nel 1925 in Egitto tra i reperti rinvenuti nel sarcofago di Tutankhamon è stata ritrovata la radice della pianta.
Nel 330 a.C. i soldati dell’esercito di Alessandro Magno, erano soliti masticare la radice di Glycyrrhiza glabra per combattere la sete nelle lunghe giornate di battaglia.
Il padre della medicina Ippocrate utilizzava la liquirizia nella cura del mal d gola e dei bronchi.
Nel Medioevo la radice è stata utilizzata nella cura dell’ipotensione.
Intorno alla seconda metà del 1600 si attestano i primi documenti sull’esportazione della Liquirizia dal Crotonese, da quel periodo storico ad oggi la Calabria rappresenta uno dei maggiori esportatori di liquirizia al mondo.
Nel 1946 il medico olandese F.E. Revers dimostrò gli effetti terapeutici dell’estratto della radice nella cura dell’ulcera gastrica, e ne evidenziò le controindicazioni.

Bibliografia

Acta Plantarum, 2007 in avanti – Progetto open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia. Disponibile on line 11/10/2019: http://www.actaplantarum.org/.
D’Angelo S., Morana A., Salvatore A., Zappia V. and Galletti P. 2009, “Protective Effect of Polyphenols from Glycyrrhiza glabra Against Oxidative Stress in Caco-2 Cells”, Journal of Medicinal FoodVol. 12, No. 6.
Epstein M. T., Espiner E. A., Donald R. A., Hughes H., 1977 “Effect of eating liquorice on the renin-angiotensin aldosterone axis in normal subjects.”, Br Med J. 1977 Feb 19;1(6059):488-90.
Fahad S. and Bano A., 2012 “ETHNOBOTANICAL AND PHYSIOLOGICAL STUDIES OF SOME ENDANGERED PLANT SPECIES COLLECTED FROM TWO DIFFERENT ALTITUDES IN GILGIT BALTISTAN”, Pak. J. Bot., 44: 165-170, Special Issue May 2012.
Fenwick G. R., Lutomski J., Nieman C., 1990 “Liquorice, Glycyrrhiza glabra L.—Composition, uses and analysis”, Volume 38, Issue 2, 1990, Pages 119-143.
Kaur R., Kaur H. and Dhindsa A. S., 2013 “GLYCYRRHIZA GLABRA: A PHYTOPHARMACOLOGICAL REVIEW”, IJPSR, 2013; Vol. 4(7): 2470-2477.
Martins N., Barros L., Dueñas M., Santos-Buelga C., Ferreira I. C. F. R., 2015, “Characterization of phenolic compounds and antioxidant properties of Glycyrrhiza glabra L. rhizomes and roots”, RSC Advances, Issue 34.
Parvaiz M., Hussain K., Khalid S., Hussnain N., Iram N., Hussain Z. and Ali M. A., 2014 “A Review: Medicinal Importance of Glycyrrhiza glabra L. (Fabaceae Family)”, Global Journal of Pharmacology 8 (1): 08-13, 2014, ISSN 1992-0075.
Van Beers E. J., Stam J, van den Bergh W. M., 2011, “Licorice consumption as a cause of posterior reversible encephalopathy syndrome: a case report.”, Crit Care. 2011;15(1):R64. doi: 10.1186/cc10040. Epub 2011 Feb 18.
Yasue H., Itoh T., Mizuno Y., Harada E., 2007, “Severe hypokalemia, rhabdomyolysis, muscle paralysis, and respiratory impairment in a hypertensive patient taking herbal medicines containing licorice.”, Intern Med. 2007;46(9):575-8. Epub 2007 May 1.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Condividi sui social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.


Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy