Timo: rimedio naturale per il nostro benessere

Antibatterico, antisettico, eupeptico e…tante le proprietà dell’Olio Essenziale del Thymus serpyllum L.

di Francesco Marino

Thymus_serpyllum_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino
Thymus_serpyllum_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino

“La tradizione celtica associa il fiore alle fate, che ne amerebbero la fragranza dolce e delicata.”

Thymus serpyllum L. è una pianta perenne suffruticosa appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Presenta fusti legnosi sottili prostrati e striscianti. Le foglie sono piccole ellittico-spatolate.
In primavera e in estate le infiorescenze costituite da glomeruli arrotondati si presentano con fiori dal colore rosaceo, purpureo. La droga della specie officinale è rappresentata dalle parti aeree e dalle foglie.
La specie dall’odore forte, penetrante e sapore aromatico è comune dal piano fino alla montagna, presente in Nord Europa ed Europa Centrale. Pianta aromatica utilizzata nella tradizione popolare mediterranea come spezia in cucina per insaporire piatti a base di carni e minestre, presenta un Olio Essenziale caratteristico dalle proprietà benefiche, utili per la nostra salute.

Etimologia

Timo: dal greco θύμον thýmon timo;
serpillo: dal greco ἕρπυλλον hérpyllon serpillo;

Proprietà

Le foglie e le parti aeree della specie Thymus serpyllum L. contengono un olio essenziale composto da timolo, carvacrolo, linaiolo.
Il Timo selvatico presenta proprietà antibatteriche, antimicotiche, antiossidante ed antispasmodiche date dall’olio e dai flavonoidi in esso contenuti.

Eupeptico naturale, la pianta è utile nel trattamento dei disturbi digestivi (digestione lenta, flatulenza, eruttazzioni).
Date le sue proprietà antisettiche, il timolo trova impiego nel trattamento di tosse e raffreddore, rimedio naturale nella cura di affezioni del cavo orale (bocca e faringe) come collutorio e gargarismi per disinfettare piccole piaghe e ferite.

L’olio essenziale di Thymus sepyllum L. è indicato nella cura di bronchiti, tosse, pertosse, nell’infezioni intestinali, nell’infiammazioni della vescica dati i principi attivi ad azione antibatterica, antivirale, antimicotica, carminativa e analgesica.
I componenti bioattivi dell’olio essenziale trovano impiego in diverse formulazioni erboristiche come: creme e pomate con proprietà antisettiche e cicatrizzanti e nel trattamento delle irritazioni cutanee, nella formulazione di sciroppi per le affezioni delle vie respiratorie.

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati erboristici derivati dalla specie Thymus serpyllum L.sono:

  • Miellito: (macerazione delle foglie e delle parti aeree fresche nel miele);
  • Decotto: (si utilizza il taglio tisana delle foglie e delle parti aeree);
  • Tintura madre (macerato idroalcolico delle foglie e delle parti aeree fresche);
  • Sciroppo (soluzioni di più piante con aggiunta di zucchero);
  • Creme & Pomate (Estratto acquoso ed oleoso di Timo di più piante con Oli essenziali);
  • Olio Essenziale (distillato della pianta fresca);

Nota: L’olio essenziale di Timo è caustico e irritante per le membrane e le mucose, è estremamente importante diluire il contenuto prima della somministrazione sia interna che esterna. L’olio essenziale non deve mai venire a contatto con gli occhi perché possono causare gravi irritazioni. Nell’impiego degli oli essenziali devono sempre essere prese in considerazione solo essenze purissime, nel caso del Timo prendere in considerazione la chemiotassonomia. Prima di ogni trattamento rivolgersi al proprio medico o specialista.

Il Timo tra storia e curiosità

L’utilizzo del Timo è già attestato dall’Età della Pietra, i resti rivenuti testimoniano l’utilizzo di varie specie di timo arsi nei fuochi come repellenti nei confronti degli insetti nocivi.
Dal nome greco thýmon “ciò che è preso in sacrificio”, il timo era talvolta usato nella decorazione pittorica delle tombe.
Il filosofo inglese Francis Bacon nei suoi “Saggi” raccomanda l’impiego lungo i sentieri e i giardini di questa pianta che profuma l’aria “deliziosamente”.
Nel Regno Unito, la tradizione celtica associa il fiore alle fate, che ne amerebbero la fragranza dolce e delicata.
La flora italiana comprende circa sedici specie di Thymus.
Il timo, presenta più di otto chemiotipi, ossia popolazioni di piante che presentano lo stesso aspetto morfologico ma diversa composizione chimica.

Bibliografia

Acta Plantarum, 2007 in avanti – Progetto open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia. Disponibile on line 11/10/2019: http://www.actaplantarum.org/.
Baig S et all. 2019, Effect of Chitosan Nanoparticle-Loaded Thymus serpyllum on Hydrogen Peroxide-Induced Bone Marrow Stromal Cell Damage, Stem Cells Int. 2019 Feb 26;2019:5142518. doi: 10.1155/2019/5142518. eCollection 2019.
Djukić-Cosić D. et all. 2011, [Cadmium content in Hypericum perforatum L. and Thymus serpyllum L. from localities of the mountains Rtanj and Ozren], Vojnosanit Pregl. 2011 Nov;68(11):930-4.
Jamali CA. et all. 2012, Chemical composition and antioxidant and anticandidal activities of essential oils from different wild Moroccan Thymus species, Chem Biodivers. 2012 Jun;9(6):1188-97. doi: 10.1002/cbdv.201200041.
Kulisić T et all. 2007, The effects of essential oils and aqueous tea infusions of oregano (Origanum vulgare L. spp. hirtum), thyme (Thymus vulgaris L.) and wild thyme (Thymus serpyllum L.) on the copper-induced oxidation of human low-density lipoproteins, Int J Food Sci Nutr. 2007 Mar;58(2):87-93.
Mihailovic-Stanojevic N. et all. 2013, Antioxidant and antihypertensive activity of extract from Thymus serpyllum L. in experimental hypertension, Plant Foods Hum Nutr. 2013 Sep;68(3):235-40. doi: 10.1007/s11130-013-0368-7.
Morelli I. et all. 2005, Manuale dell’Erborista, Milano, Tecniche Nuove.
Sandro Pignatti, 1982 Flora d’Italia. Volume 2, Bologna, Edagricole.
Stojanovic R et all. 2012, Encapsulation of thyme (Thymus serpyllum L.) aqueous extract in calcium alginate beads, J Sci Food Agric. 2012 Feb;92(3):685-96. doi: 10.1002/jsfa.4632. Epub 2011 Sep 23.
Verma RS et all. 2009, Essential oil composition of Thymus serpyllum cultivated in the Kumaon region of western Himalaya, India, Nat Prod Commun. 2009 Jul;4(7):987-8.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Condividi sui social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy