Passiflora: l’efficacia del fiore simbolo della Passione di Cristo

Sedativo nel trattamento di ansia e insonnia, antispasmodico nella cura della gastrite e del colon irritabile, tutte le proprietà e gli usi in Erboristeria della Passiflora incarnata L.

di Francesco Marino

Passiflora_incarnata_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino-scaled.
Passiflora incarnata L.

“Quel dì che sul Calvario il Redentore per dar salute a noi morte sofferse, dal vivo sangue, ond’Ei la terra asperse, nacque (penso io) questo mirabil fiore, “[…]

Giovanni Valesio (Il fior de la granadiglia, 1609)

Passiflora incarnata L. è una pianta perenne rampicante appartenente alla famiglia delle Passifloraceae.

Il fusto legnoso, presenta corteccia di colore verde-grigiastro e raggiunge anche i 6÷9 m di lunghezza.
Le foglie portate da un lungo picciolo si presentano profondamente divise in 3 lobi ovali-acuti. All’ascella delle foglie disposte in modo alterne, si sviluppano i cirri, organi prensili che permettono alla pianta di avvilupparsi a dei sostegni per arrampicarsi.
Da Giugno a Settembre si presentano dal colore bianco e violaceo i fiori dalla bellezza indiscussa, solitari, grandi e lungamente penducolati.

La droga della specie officinale è rappresentata dai fusti legnosi e dalle foglie.
La specie è originaria del Messico, Brasile, Paraguay, Nord dell’Argentina e Sud-Est degli Stati Uniti, il suo habitat è rappresentato da ambienti soleggiati o semiombreggiati.

Le proprietà terapeutiche della Passiflora incarnata L. era già nota agli antichi popoli Aztechi che utilizzavano la pianta come sedativo contro il nervosismo e l’insonnia.
Furono i Gesuiti e gli Agostiniani agli inizi del 1600 a portare la pianta in Europa e ad associare la stessa agli “arma Christi”, equiparando la morfologia del fiore agli strumenti della Passione di Cristo: nei filamenti raggianti la corona di spine, nello stilo la colonna di flagellazione, nei tre stimmi i chiodi, nei quattro stami a “T” il martello.

Etimologia:

Passiflora: Il nome del genere deriva dal latino ‘passio’, passione e ‘flos’, fiore, e gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, successivamente adottato da Linneo.

incarnata: da incárno incarnare, assumere un colore icarnato

Proprietà

La Passiflora incarnata L. presenta proprietà: sedative, ipnoinducente, antispasmodiche e analgesiche.

L’azione terapeutica degli estratti di Passiflora è rappresentata dall’efficacia dei principi attivi contenuti nel profilo metabolico costituito da: flavonoidi, fenoli acidi, cumarine, alcaloidi indolici, fitosteroli, glucosidi cianogenetici e olio essenziale.

Le formulazioni erboristiche contenenti estratti di Passiflora incarnata L. dall’azione sedativa sul Sistema Nervoso Centrale, sono indicati nei trattamenti di stati nervosi, agitazione psico-motoria, ansia e stati di eccitazione nervosa (angoscia, gastralgie, disturbi della menopausa).

La Food and Drug administration cataloga la specie “safe herbal sedative” per l’assenza di interazioni conosciute, questo permette un utilizzo della pianta anche per periodi lunghi, in terapia di sostituzione con ansiolitici di sintesi e in pediatria.

L’effetto spasmolitico rende la Passiflora incarnata L. un valido rimedio naturale nel trattamento delle patologie digestive influenzate da stress e nervosismo: gastrite, ulcera peptidica, dispepsia e colon irritabile.

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati erboristici derivati dalla specie
Passiflora incarnata L. sono:

  • Decotto: (si utilizza il taglio tisana delle parti aeree);
  • Tintura madre: (macerato idroalcolico delle parti aeree fresche);
  • Compresse: (preparazioni solide ottenute dalla compressione della pianta frantumata);

La Passiflora tra storia e curiosità

Gli antichi popoli Aztechi utilizzavano la pianta come sedativo contro il nervosismo e l’insonnia.

Era uso sempre presso le antiche civiltà precolombiane cibarsi dei frutti della specie Passiflora edulis Sims.

Tra il 1608 e il 1609 furono gli Agostiniani a presentare il fiore a papa Paolo V.

Giacomo Bosio associa ‘arrivo del primo disegno di passiflora a Roma al teologo agostiniano Manuel de Villegas.

La Compagnia di Gesù si fece promotore nel 600 della divulgazione del fiore in Europa, che ben presto si rivelò un valido mezzo per riavvicinare i fedeli al culto della croce.

Nel Seicento letterario italiano la raccolta dedicata al Fiore della granadiglia rappresenta uno dei lavori di successo che maggiormente caratterizzò la poesia barocca italiana.

Il nome granadiglia deriva dal castigliano granadilla per la somiglianza del frutto con il melograno.

Il botanico francese Jean Robin tra il 1613 ed il 1614 attesta la prima fioritura della pianta in Europa.

Gli Orti Farnesiani rappresentarono uno dei primi luoghi ad accogliere i semi di Passiflora in Europa.

Il primo disegno della pianta fiorita in Europa fu realizzato nel 1619 da Linceo Giovanni Faber, responsabile dell’orto ponteficio e professore di botanica.

Il contributo alla Chiesa di Roma a partire dal 1608 da parte di scrittori, poeti e naturalisti rese la Passiflora il simbolo dell’epoca, tant’è che venne ribattezzata donum Dei.

I popoli del Sudamerica identificano la pianta con i nomi: maracuja, maracock o maracot.

La famiglia di Passifloraceae comprende circa 525 specie.

Il frutto della specie Passiflora edulis Sims. chiamato frutto della passione rappresenta l’unico frutto commestibile.

La mousse di maracuja è un tipico dolce del Brasile.

Passiflora caerulea L è specie ornamentale.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Condividi sui social

Bibliografia

Acta Plantarum, 2007 in avanti – Progetto open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia. Disponibile on line 11/10/2019: http://www.actaplantarum.org/.

Aman U. et all 2016, Passiflora incarnata attenuation of neuropathic allodynia and vulvodynia apropos GABA-ergic and opioidergic antinociceptive and behavioural mechanisms. BMC Complement Altern Med. 2016 Feb 24;16:77. doi: 10.1186/s12906-016-1048-6.

Cavallini, I. (2011). Il culto della croce e la poesia per immagini: il caso della granadiglia nel diciassettesimo secolo. In L’Utopia di Cuccagna tra ‘500 e ‘700. Il caso della Fratta nel Polesine (pp.353-370). Rovigo : Minelliana.

Dhawan K. et all 2003, Aphrodisiac activity of methanol extract of leaves of Passiflora incarnata Linn. in mice, Phytotherapy Research Volume17, Issue 4 April 2003 Pages 401-403.

Grundamann O. et all 2008, Anxiolytic Activity of a Phytochemically Characterized Passiflora incarnata Extract is Mediated via the GABAergic System, Planta Med 2008; 74(15): 1769-1773 DOI: 10.1055/s-0028-1088322.

McGuire C.M. 1999, Passiflora incarnata (Passifloraceae): A new fruit crop, Economic Botany April 1999, Volume 53, Issue 2, pp 161–176.

Menozzi D. et all 2017, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa Classe di Lettere e Filosofia, serie 5, 2017, 9/1, ISSN 0392-095x.

Raffaelli A. et all 1997, Mass spectrometric characterization of flavonoids in extracts from Passiflora incarnata, Journal of Chromatography A Volume 777, Issue 1, 8 August 1997, Pages 223-231.

Soulimani R. et all 1997, Behavioural effects of Passiflora incarnata L. and its indole alkaloid and flavonoid derivatives and maltol in the mouse, Journal of Ethnopharmacology Volume 57, Issue 1, June 1997, Pages 11-20.

Speroni E. et all 1988, Neuropharmacological Activity of Extracts from Passiflora incarnata, Planta Med 1988; 54(6): 488-491 DOI: 10.1055/s-2006-962525.

Tharakan B et all 2005, Botanical therapies in sexual dysfunction, Phytotherapy Research Volume19, Issue 6 June 2005 Pages 457-463.

Traub M 2007, Passionflower: An overview of the research and clinical indications.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy