Biancospino: dalla natura, un dolce tocco di serenità

Cardioprotettivo, antipertensivo, antiaritmico, sedativo nervoso, rilassa e dona benessere mentale, tutte le proprietà e i benefici del Biancospino in Erboristeria.

di Francesco Marino 

Crataegus_monogyna_fiorefoglie_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino-
Crataegus monogyna Jacq.

“…V’è una fontana detta Barenton, di romantica fama, in quei « selvaggi boschi di Brocelianda », dove, se la leggenda è vera, il mago Merlino ancora dorme il suo magico sonno all’ombra del biancospino…”

Frazer J.G., Il ramo d’oro, p123

Il genere Crataegus L. comprende arbusti e piccoli alberi a portamento cespuglioso appartenenti alla famiglia delle Rosaceae.
Tradizionalmente nei laboratori e officine erboristiche per la preparazione di preparati e composti fitoterapici si utilizzano le foglie, i fiori e i frutti delle specie officinali Crataegus monogyna Jacq. e Crataegus laevigata (Poir.) DC. entrambe note con il nome volgare di Biancospino.
Le due specie sono molto simili tra di loro, sia per l’efficacia dell’azione terapeutica esercitata, sia per alcuni caratteri morfologici, somiglianza questa, che rappresenta da sempre un “rompicapo” per gli studiosi e cultori delle materie botaniche.

Di seguito verrà indicata la descrizione separata delle due specie evidenziando in grassetto quelli che sono ritenuti i principali caratteri differenziali per “individui ben tipici”, integrando con le linee guida presenti in Pignatti S. 1982, Volume I – Flora d’Italia, Edagricole, Bologna, pg. 612. Altre caratteristiche verranno riportate nella sezione curiosità, nella parte finale di questo articolo.

Crataegus monogyna Jacq. è un piccolo albero a carattere cespuglioso. Indicato con il nome volgare di Biancospino Comune presenta foglie caduche, alterne, con 3-7 lobi molto profondi con dentellatura limitata all’apice. La pagina superiore della foglia è di colore verde brillante quella inferiore verde glaucescente. Da Maggio a Giugno si presentano i fiori dalla corolla dal colore bianco leggermente rosato portati da corimbi multiflori. I fiori di questa specie presentano un solo stilo. La specie spontanea è presente dall’Europa al Giappone. L’habitat della specie è costituito da boschi xerofili, margini di boschi, macchie, siepi, boscaglie da 0 sino ai 1500mt.

Crataegus laevigata (Poir.) DC. piccolo albero a portamento cespuglioso, presenta foglie alterne con 1 o 2 lobi poco profondi per lato con dentellatura continua. La specie nota con il nome volgare di Biancospino selvatico è spontanea nell’Europa Occidentale nelle zone a clima temperato che vanno dalla Francia all’Ucraina. Da Aprile a Giugno densi corimbi fanno da supporto a fiori dal colore bianco. I fiori di questa specie presentano due o tre stili. L’habitat di preferenza della specie è rappresentato da zone ombrose, boschi caducifogli, specialmente querceti dai 0 ai 1200mt.

Etimologia

Crataegus: Il nome del genere deriva da l greco “Kratos” = forza, in riferimento alla robustezza della pianta e in particolare del legno;

monogyna: dal greco “mónos” = unico e “gynè” = femmina indica che il fiore ha 1 solo pistillo che è l’organo riproduttore femminile;

laevigata: latino “laevigatus” = liscio.

Proprietà

Antipertensivo, antiaritmico in grado di migliorare la circolazione coronarica, l’estratto delle sommità fiorite e dei frutti del Biancospino presenta effetto positivo sulla contrattilità del miocardio.

L’efficacia terapeutica di C. monogyna e C.laevigata sono da attribuire al profilo metabolico costituito da molecole bioattive appartenente alla classe dei flavonoidi (iperoside, vitexina, isovitexina, rutina), triterpeni pentaciclici (acido oleanolico, acido ursolico, acido acantolico, acido crataegolico), proantocianidine (catechina ed epicatechina).

L’azione terapeutica a livello cardiaco data dal Biancospino è determinata dalla sinergia dei diversi componenti che esercitano insieme effetti: inotropo positivo (aumento della contrattilità cardiaca), cronotropo negativo (riduzione della frequenza cardiaca: effetto antiaritmico), dromotropo positivo (aumento della conduzione atrio-ventricolare), batmotropo negativo (riduzione dell’eccitabilità).

La sinergia esercitata dei diversi componenti conferisce agli estratti della pianta attività terapeutica nella cura di: cuore ipertonico, disturbi ritmici del cuore, extrasistoli, tachicardia, palpitazioni, insufficienze cardiache leggere, cardiopatie degenerative, cuore senile.

Le proprietà degli estratti a base di Biancospino inducono abbassamento della pressione sanguigna, effetto questo, esercitato dal rilascio della muscolatura liscia dei vasi che determina vasodilatazione a livello coronarico e riduzione delle resistenze periferiche.

Le sommità fiorite e i frutti sono utili nel trattamento di tachicardie da ansia e stress, come sedativo nervoso, ipnoinducente e antispasmodico, molto spesso associate a piante come il tiglio, la passiflora e la melissa.

Le gemme sono indicate nel trattamento e nella prevenzione di angina pectoris, precordialgia, nella cura di ipertensione, eretismo cardiaco, stress, ansia e insonnia.

Crataegus monogyna Jacq. infiorescenza

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati erboristici derivati dalle specie C. monogyna e C.laevigata sono:

  • Decotto: (si utilizza il taglio tisana delle foglie e dei frutti);
  • Compresse (formulazioni erboristiche da estratto secco delle foglie e dei fiori);
  • Tintura madre (macerato idroalcolico delle foglie, fiori e frutti);
  • Gemmoderivato (macerato idroglicerico 1DH delle gemme fresche);
Crataegus monogyna Jacq. corimbo

Biancospino tra storia e curiosità

In siti archeologici risalenti al Neolitico sono stati ritrovati semi dei frutti di Biancospino.

I Romani dedicarono il Biancospino a Maia, dea del mese di Maggio e della castità.

L’uso terapeutico della pianta è attestato dal XIII secolo.

I frutti sono molto apprezzati dai voltili, la disseminazione della specie è prevalentemente ornitocora, in quanto la dormienza dei semi viene eliminata nello stomaco delle specie volatili che se ne nutrono.

Durante la seconda guerra mondiale in Olanda i frutti erano utilizzati come succedaneo del caffè.

In Belgio la polpa del frutto viene mescolata alla farina per la preparazione del pane.

In cucina i frutti del Biancospino vengono utilizzati per la preparazione di marmellate e fermentati.

I romani ponevano i ramoscelli nelle culle dei bambini per proteggerli dagli spiriti maligni.

Nell’antica Grecia era una pianta fortemente simbolica legata alla speranza.

Nel Medioevo in Europa i frutti erano utilizzati per fare il vino.

Il rapporto di simbiosi tra pianta e funghi è testimoniato dai Calocybe gambosa (Fr.) Donk, fungo commestibile che cresce in prossimità dei cespugli.

Crataegus levigata (Poir.) DC. è sinonimo di Crataegus oxyacantha sensu L.

“Vuole una leggenda che Giuseppe d’Arimatea (importante membro del Sinedrio che insieme a Nicodemo dette sepoltura a Gesù), recandosi in Gran Bretagna per diffondere la parola di Cristo, sbarcando a Glastonbury piantasse un bastone per terra, immediatamente il bastone divenne una pianta di Biancospino. Accanto alla pianta sorse la prima chiesa cattolica d’Inghilterra la cappella di S. Maria, e poi una grandiosa abbazia medioevale, rasa al suolo nel 1539 dopo lo scisma che vide Enrico VIII divenire capo della Chiesa d’Inghilterra. Dallo sbarco di S. Giuseppe d’Arimatea per secoli Biancospini originati dal suo bastone fiorirono 2 volte l’anno: in primavera e la vigilia di Natale, quando un ramoscello veniva portato in dono ai sovrani di Gran Bretagna.” (Marinella Zepigi 16/05/2009 – “Crataegus monogyna Jacq. {ID 2336} – Biancospino comune”. In Acta Plantarum, Forum. Disponibile on line (04/05/2020) https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=10885)

“…V’è una fontana detta Barenton, di romantica fama, in quei « selvaggi boschi di Brocelianda », dove, se la leggenda è vera, il mago Merlino ancora dorme il suo magico sonno all’ombra del biancospino…”pg123

L’ibridazione tra le due specie C. monogyna e C.laevigata è molto frequente, perciò, nel differenziarle  per i caratteri morfologici, solo ed esclusivamente per la morfologia fogliare, ovvero per la profondità dei lobi, non equivale ad un’analisi esaustiva.

La specie Crataegus monogyna Jacq. è presente su tutto il territorio nazionale.

Condividi sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Bibliografia

Ara Kirakosyan et all 2003, Antioxidant Capacity of Polyphenolic Extracts from Leaves of Crataegus laevigata and Crataegus monogyna (Hawthorn) Subjected to Drought and Cold Stress, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Copyright © 2003, American Chemical Society.

Campanini E., MANUALE PRATICO DI GEMMOTERAPIA II edizione, Tecniche Nuove, 2005

Capasso F. et all 2006, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Springer Science & Business Media, pag. 376.

Frazer J.G., Il ramo d’oro (The Golden Bough), Volume primo, traduzione di Lauro de Bosis, introduzione di Giuseppe Cocchiara, 1973 Editore Boringhieri SpA. pg123.

Holubarsch C. J.F. et all 2008, The efficacy and safety of Crataegus extract WS® 1442 in patients with heart failure: The SPICE trial, Volume10, Issue12, December 2008, Pages 1255-1263, European Jornual of heart Failure.

Marinella Zepigi 16/05/2009 – “Crataegus monogyna Jacq. {ID 2336} – Biancospino comune”. In Acta Plantarum, Forum. Disponibile on line (04/05/2020) https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=10885

Pignatti S. 1982, Volume I – Flora d’Italia, Edagricole, Via Emilia Levante, 31 Bologna, pg. 612

Hanus M. et all 2003, Double-blind, randomised, placebo-controlled study to evaluate the efficacy and safety of a fixed combination containing two plant extracts (Crataegus oxyacantha and Eschscholtzia californica) and magnesium in mild-to-moderate anxiety disorders, Journal Current Medical Research and Opinion, Volume 20, 2004 – Issue 1.

Verna S. K. et all 2007, CRATAEGUS OXYACANTHA – A CARDIOPROTECTIVE HERB, Journal of Herbal Medicine and Toxicology 1(1) 65-71 (2007) ISSN: 0973-4643.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy