Achillea: antinfiammatorio naturale, encomio al leggendario Achille

Antinfiammatorio, astringente, antispasmodico e cicatrizzante. Tutte le proprietà e gli usi dell’Achillea millefolium L. allevia i problemi digestivi e regolarizza il ciclo mestruale

di Francesco Marino

Achillea_millefolium_L._bee_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino.jpg-
Achillea millefolium L.

Cantami, o diva, del Pelìde Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli achei , molte anzi tempo all’orco generose travolse alme d’eroi, e di cani e d’augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l’alto consiglio s’adempia), da quando primamente disgiunse aspra contesa il re de’ prodi Atride e il divo Achille

(Omero, Iliade — Iliade di Omero, traduzione del cav. Vincenzo Monti, Quarta Edizione, traduzione di Vincenzo Monti, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1825.)

Achillea millefolium L. è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Dall’odore aromatico la pianta si presenta con fusti eretti, pubescenti che si protraggono in alto per un altezza compresa tra i 30÷60 cm. Nella parte apicale il fusto si presenta ramificato. Le foglie bipennatosette mostrano una morfologia che varia da quelle basali alle superiori in lunghezza e in base alla forma del margine.
Da  Maggio a Settembre corimbi posti all’apice del fusto, portano capolini composti da fiori ligulati dal colore bianco o rosato.

La droga della specie officinale è costituita dalle sommità fiorite.
Specie presente allo stato spontaneo in Europa e Asia, il suo habitat è rappresentato dai prati aridi,sentieri e strade collinari da 0÷2200 mt.
Dalle proprietà già note in epoca classica, la narrazione mitologica la vede alleata del leggendario eroe greco Achille, che la utilizzò per curare le ferite dei suoi compagni.
Utilizzata nella medicina popolare nella cura di infiammazioni, disturbi gastrointestinali, in caso di cattiva digestione, per le infiammazioni della cistifellia, e per cicatrizzare le ferite.

Etimologia

Achillea: nome del genere fu adottato da Linneo riprendendo un vecchio termine greco-romano che alludeva a una pianta usata da Achille, che secondo la tradizione, tramandataci da Plinio il Vecchio, la usò per guarire le ferite dei suoi compagni. Tale virtù l’aveva appresa dal suo maestro Chirone.

millefolium: riferito alle numerose lacinie fogliari che caratterizzano questa pianta.

Proprietà

Il profilo metabolico delle sommità fiorite della specie Achillea millefolium L.è costituito dalla presenta di molecole bioattive quali: lattoni sequiterpenici (achillicina, achillina, achillifolina, millefina, leucodina, diidropartenolide), flavonoidi (luteolo, apegenolo), flavoni, flavonoli e olio essenziale ricco di azulene.
Questi composti conferiscono alle sommità fiorite proprietà astringenti, antispasmodice, cicatrizzanti, analgesiche, digestive ed emmenagoghe.

Gli estratti a base di Achillea millefolium L. rappresentano un valido rimedio naturale nel contrastare i disturbi del ciclo mestruale. Emmenagogo facilita il flusso mestruale e ne allevia i dolori (dismenorrea).

Utile nella funzione digestiva, regolarizza la motilità gastrointestinale promuovendo eliminazione dei gas intestinali. L’efficacia analgesica e l’azione antispasmodica sul sistema digerente rende la pianta utile nella cura di infiammazioni gastro-intestinali e uterine.

L’olio essenziale presente nel profilo metabolico della specie, facilita la funzionalità epatica, dalle proprietà emollienti ridona benessere al naso e alla gola e ai tessuti infiammati.

Pomate, creme ed unguenti a base degli estratti delle sommità fiorite presentano proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, emollienti e anti age.

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati erboristici derivati dalla specie Achillea millefolium L. sono:

  • Decotto: (si utilizza il taglio tisana delle infiorescenze);
  • Tintura madre (macerato idroalcolico dei fiori freschi);
  • Creme & Pomate (Estratto acquoso ed oleoso di Achillea, di più piante con Oli essenziali);
  • Olio Essenziale (distillato della pianta fresca);

Nota: L’olio essenziale di Achillea è caustico e irritante per le membrane e le mucose, è estremamente importante diluire il contenuto prima della somministrazione sia interna che esterna. L’olio essenziale non deve mai venire a contatto con gli occhi perché possono causare gravi irritazioni. Nell’impiego degli oli essenziali devono sempre essere prese in considerazione solo essenze purissime. Prima di ogni trattamento rivolgersi al proprio medico o specialista.

Achillea tra storia e curiosità:

In Irlanda, per scacciare il malocchio e le malattie si utilizza l’Achillea.

Un cantico galenico recita: coglierò la verde Achillea cosicchè la mia figura possa sempre essere più piena, la mia voce più dolce, le mie labbra come il succo della fragola. Ferirò ogni uomo, ma nessun uomo potrà ferire me”

Nella flora italiana sono presenti le seguenti subsp.: Achillea millefolium L. subsp. millefolium, Achillea millefolium subsp. sudetica (Opiz) Oborny

Achillea millefolium L. Potrebbe confondersi con Achillea collina (Becker ex Rchb. f.) Heimerl che però è sparsamente pelosa, presenta capolini più piccoli e foglie con lacinie strette e minori.

E’ utilizzata nella tradizione erboristica per la preparazione di liquori.

Condividi sui social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Bibliografia

Omero, Iliade — Iliade di Omero, traduzione del cav. Vincenzo Monti, Quarta Edizione, traduzione di Vincenzo Monti, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1825.

Zepigi M. 2007 – “Achillea millefolium L. {ID 246}”. In Acta Plantarum, Forum. Disponibile on line (20/06/2020): https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=50297.

Benedek, B., Kopp, B. Achillea millefolium L. s.l. revisited: Recent findings confirm the traditional use. Wien Med Wochenschr 157, 312–314 (2007). https://doi.org/10.1007/s10354-007-0431-9.

Vitalini S. et all 2011, Phenolic compounds from Achillea millefolium L. and their bioactivity, Acta ABP Biochimica Polonica, Vol. 58, No. 2/2011203–209.

Eghdami A. et all Determination of Total Phenolic and Flavonoids Contents in Methanolic and Aqueous Extract of Achillea Millefolium, Org. Chem. J. 2010, 2, 81-84.

Yaeesh S.  et all 2006, Studies on hepatoprotective, antispasmodic and calcium antagonist activities of the aqueous‐methanol extract of Achillea millefolium, Phytotherapy Research, Volume 20, Issue7 July 2006, Pages 546-551.

Csupor‐Löffler B. et all Antiproliferative effect of flavonoids and sesquiterpenoids from Achillea millefolium s.l. on cultured human tumour cell lines, Phytotherapy Research, Volume23, Issue 5 May 2009 Pages 672-676.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy