Tarassaco: la spontanea che depura il nostro organismo

Dall’azione purificante e disintossicante sul fegato all’eliminazione dei liquidi in eccesso, l’efficacia terapeutica del Taraxacum officinale Weber. sulla nostra salute

di Francesco Marino

Taraxacum_officinale_benessererboristico.it_dott._Francesco_Marino
Taraxacum officinale Weber.

“Vi è una specie di cicoria detta volgarmente piscia in letto o grugno di porco o dente di leone o dente di cane che i superstiziosi dicono che il suo succhio incorporato con olio e unto in tutto il corpo, fa impetrare i favori dei potenti e ottenere da loro ciò che si desidera”.

Baldassarre Pisanelli 500′, Trattato sulla natura dei cibi

Taraxacum officinale Weber. è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Compositae.
Dalla radice a fittone generalmente ramificato, la specie si presenta con un’altezza variante tra i 15÷30 cm.
Le foglie dal colore verde disposte in rosetta basale, dal picciolo ben definito presentano margine dentato o lobato. Da Marzo a Novembre portati dall’estremità finale dello stelo si presentano le infiorescenze, grossi capolini di fiori ligulati dal colore giallo carico.

La droga della specie officinale è rappresentata dalla pianta intera, costituita dalla parte aerea (foglie) e dalla radice.
La specie spontanea è diffusa dall’Europa all’Asia al Nord America, sino 1700mt.
Il suo habitat è rappresentato da prati, radure in boschi caducifogli, cigli stradali, ambienti ruderali e perfino giardini di città.

La specie volgarmente conosciuta con il nome di “piscialetto” rientra nei prontuari della medicina tradizionale per la sua azione diuretica.
Dall’alto contenuto vitaminico, le foglie sono l’ingrediente fondamentale di zuppe, minestre e verdure in padella della cucina tradizionale spontanea mediterranea.

Dall’aspetto del tutto giocoso è il rapporto che porta alla conoscenza di questa specie, fin da piccoli sarà capitato a tutti di soffiare sulle cipsele disposte a raggio disseminando in modo del tutto involontario la specie, una strategia evolutiva della specie, una disseminazione anemocora riflette la disseminazione antropocora, rappresentata da quel gesto innocente, un soffio, quello del vento, poi il nostro, che racconta lo spostarsi di una specie vegetale volgarmente conosciuta con il nome di soffione.

Etimologia

Taraxacum: dal greco τάραχος tárachos disordine e da ἄκος ácos rimedio, nel senso di rimedio per ogni male; secondo Calflora, nome medioevale derivato attraverso l’arabo dall’antico persiano talkh chakok che significa erba amara; secondo The Free Dictionary, latino medioevale derivato dall’arabo tarakhshaqūn cicoria selvatica, forse d’origine persiana;
officinale: da offícina laboratorio medioevale: piante utilizzata in farmaceutica, erboristeria, liquoristica, profumeria e simili.

Proprietà

Il Taraxacum officinale Weber. svolge un’azione depurativa e disintossicante sul nostro organismo.


La radice presenta proprietà coleretiche e colagoghe, utile nel favorire la corretta funzionalità epatica, coadiuvanti nella depurazione fisiologica del nostro organismo.

L’efficacia terapeutica della radice del Tarassaco è data dalla componente chimica presente: lattoni sesquiterpenici (tetraedro-ridentina, glucosidi del tarxsicolide e dell’acido taraxinico), alcool triterpenici (taraxasterolo, pseudotaraxasterolo), steroli, potassio, fruttosio e inulina.

Data la presenza dei costituenti terpenici la radice trova impiego come eupeptico nella stimolazione dell’appetito.

L’efficacia del fitocomplesso e l’azione coleretica-colagoga permettono di utilizzare la radice di Taraxacum officinale Weber. come un utile rimedio naturale nel mantenere i fisiologici livelli di colesterolo nel sangue.
Le foglie ricche di flavonoidi, vitamine e sali di potassio sono utili nella funzione renale, favoriscono la diuresi e il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Cipsele disposte a raggio Taraxacum officinale Weber.

Formulazioni Erboristiche

I principali preparati erboristici derivati dalla specie Taraxacum officinale Weber. sono:

  • Decotto: (si utilizza il taglio tisana della radice o delle foglie);
  • Tintura madre (macerato idroalcolico della radice fresca/della foglia fresca);
  • Compresse: (preparazioni solide ottenute dalla compressione della pianta frantumata);

Controindicazioni ed effetti collaterali

La presenza dei lattoni sesquiterpenici potrebbe causare in soggetti sensibili dermatiti allergiche da contatto.
Il consumo e i preparati della pianta sono controindicati nei casi di ostruzione dei dotti biliari, empiema della colecisti e ileo paralitico

Il Tarassaco tra storia e curiosità

Le prime notizie dell’uso medicinale di questa pianta provengono dalle descrizioni dei medici arabi del X e del XI secolo, ma è verosimile supporre che già i primi uomini del paleolitico ne facessero uso.

La tradizione d’uso tra i nativi del Nord America è ben documentata, in particolare gli Irochesi erano soliti utilizzare infusi e decotti delle foglie e delle radici per il trattamento delle malatti renali, dell’idropsia e dei problemi dermatologici.

Nel 1546 il Boeck gli attribuisce proprietà diuretiche e sempre nel ‘500 il medico bolognese Baldassarre Pisanelli nel suo Trattato sulla natura dei cibi riportava testualmente: “Vi è una specie di cicoria detta volgarmente piscia in letto o grugno di porco o dente di leone o dente di cane che i superstiziosi dicono che il suo succhio incorporato con olio e unto in tutto il corpo, fa impetrare i favori dei potenti e ottenere da loro ciò che si desidera”.

Tabernaemontanus, un farmacista tedesco del XVI secolo, stabilisce che il Tarassaco ha virtù vulnerarie ineguagliabili.

Van Switen (1700-1772), celebre medico olandese, lo utilizzava di frequente per risolvere gli “ingorghi” dei visceri addominali prodotti dai freddi intermittenti o da malattie ipocondriache inveterate.

Dragendorff nel 1870 ricavò dalle radici del tarassaco l’inulina e la lavulina.

Power e Browning (1912) separarono l’”Omotarasterolo” che risultò una miscela  complessa di diversi componenti.

Burrows e Simpson (1938) isolarono i triterpeni denominati “Tarassolo”, Tarasserolo e y- Tarassasterolo.

Kern e Haselbeck (1942) estrassero dalla radice di Tarassaco la b-Amirina.

Nel 1500 si riteneva che indossando una collana formata da pezzi di radici di tarassaco si migliorassero i rapporti sociali e si acquisisse maggior serenità mentale mentre chi si ungeva il corpo con il lattice della pianta misto ad olio poteva accattivarsi i favori dei potenti e chiedere lorotutto ciò che desiderava.
In numerose località c’è ancora l’usanza di soffiare sulle setole del soffione e trarne auspici, magari matrimoniali, dal numero che se ne stacca. I bambini si divertono molto a coglierne le infruttescenze e a soffiarle dallo stelo per vederne i semi trasportati in balia del vento.

Numerosi insetti, rettili e mammiferi ricercano e si nutrono di questa pianta. Bovini, ovini e suini sono estremamente ghiotti di Tarassaco.

Nella cucina popolare i boccioli di Tarassaco sono conservati sott’aceto e utilizzati come capperi.

La radice di Tarassaco è utilizzata in liquoreria per la preparazione di amari.

Nel Tarassaco la disseminazione è di tipo anemocora.

Nella raccolta spontanea spesso la specie Taraxacum officinaleWeber. e confusa con il nome di Cicoria che sta ad indicare la specie Cichorium intybus L.

Condividi sui social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Entra subito nella community di benessererboristico.it!
Riceverai:
• "Sentieri di Benessere": tra temi, voci e righe di benessere, lo spazio di incontro e confronto in collaborazione ad una fitta rete di professionisti, dedicato alle tematiche, agli aspetti e alle caratteristiche che si muovono dietro il benessere.
• I nuovi articoli del mio blog, direttamente nella tua casella email.
• Le date dei nuovi Corsi di Formazione.
• Anteprime e Novità per il tuo benessere naturale.

Bibliografia

Acta Plantarum, 2007 in avanti – Progetto open source finalizzato allo studio della Flora spontanea d’Italia. Disponibile on line 11/10/2019: http://www.actaplantarum.org/.

Amin Mir M. et all 2012, Qualitative and quantitative analysis of phytochemical of Taraxacum officinale, Wudpecker Journal of Pharmacy and Pharmocology ISSN 2315-7259 Vol. 2(1), pp. 001 – 005, January 2013.

Bylka W. et all 2010, Essential oil composition of Taraxacum officinale, Acta Physiologiae Plantarum March 2010, Volume 32, Issue 2, pp 231–234.

Choi U.K. et all 2010, Hypolipidemic and Antioxidant Effects of Dandelion (Taraxacum officinale) Root and Leaf on Cholesterol-Fed Rabbits, Int. J. Mol. Sci. 2010, 11(1), 67-78;

Esatbeyoglu T. et all 2017, Sesquiterpene Lactone Composition and Cellular Nrf2 Induction of Taraxacum officinale Leaves and Roots and Taraxinic Acid β-d-Glucopyranosyl Ester, Journal of Medicinal FoodVol. 20, No. 1.

García-Carrasco B. et all 2015, In vitro Hypolipidemic and Antioxidant Effects of Leaf and Root Extracts of Taraxacum Officinale, Med. Sci. 2015, 3(2), 38-54.

Ghaima K. K. et all 2013, Antibacterial and antioxidant activities of ethyl acetate extract of

Huber M. et all 2015, Identification, quantification, spatiotemporal distribution and genetic variation of major latex secondary metabolites in the common dandelion (Taraxacum officinale agg.), Phytochemistry Volume 115, July 2015, Pages 89-98.

Hudec J et all 2007, Antioxidant Capacity Changes and Phenolic Profile of Echinacea purpurea, Nettle (Urtica dioica L.), and Dandelion (Taraxacum officinale) after Application of Polyamine and Phenolic Biosynthesis Regulators, J. Agric. Food Chem. 2007, 55, 14, 5689-5696.

Kenny O. et all 2015, Characterisation of Antimicrobial Extracts from Dandelion Root (Taraxacum officinale) Using LC‐SPE‐NMR, Phytoterapy Research, Volume29, Issue4, April 2015, Pages 526-532.

Kikuchi T. et all 2016, Three Novel Triterpenoids from Taraxacum officinale Roots, Molecules 2016, 21(9), 1121.

Mariotti Isabella 2018, TARASSACO USI MEDICINALI E ALIMENTARI.

nettle (Urtica dioica) and dandelion (Taraxacum officinale), Journal of Applied Pharmaceutical Science Vol. 3 (05), pp. 096-099, May, 2013, DOI: 10.7324/JAPS.2013.3518, ISSN 2231-3354.

Njda A. et all 2007, ANALIZA CHROMATOGRAFICZNA KWASOW FENOLOWYCH WYST^PUJACYCH WKORZENIACH TARAXACUM OFFICINALE, Herla Polonica, Vol. 53 No 3 200.

Olennikov D. N. et all 2009, Glucofructans from Taraxacum officinale roots, Chemistry of Natural Compounds, March 2009, Volume 45, Issue 2, pp 141–144.

Pignatti S. 1982, Flora D’Italia, 1 ediz. 82, Vol. III, pg. 259, Edagricole, Via Emilia Levante Bologna.

Schütz K et all 2004, Characterization of phenolic acids and flavonoids in dandelion (Taraxacum officinale WEB. ex WIGG.) root and herb by high‐performance liquid chromatography/electrospray ionization mass spectrometry, Rapid Communications in Mass Spectrometry, Volume19, Issue2 30 January 2005 Pages 179-186;

Williams C. A. et all 1996, Flavonoids, cinnamic acids and coumarins from the different tissues and medicinal preparations of Taraxacum officinale, Phytochemistry Volume 42, Issue 1, May 1996, Pages 121-127.

You Y. et all 2010, In vitro and in vivo hepatoprotective effects of the aqueous extract from Taraxacum officinale (dandelion) root against alcohol-induced oxidative stress, Food and Chemical Toxicology Volume 48, Issue 6, June 2010, Pages 1632-1637.

I contenuti in questo articolo sono presentati a solo scopo informativo, non sostituiscono il rapporto diretto tra medico e paziente e in nessun caso possono costituire la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Prima di assumere un integratore alimentare o un farmaco consultare sempre un medico o uno specialista. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’articolo stesso.

Potrebbero interessarti anche:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy